Le paure / le fobie

Durante tutta la storia dell’umanità la paura è stata un emozione necessaria per poter identificare i pericoli, ai fini di garantire la sopravvivenza. Oggi tuttavia, la paura appare spesso a sproposito in situazioni “inoffensive”, il che viene vissuto da parte della persona in modo insostenibile. Come conseguenza, vengono evitate le situazioni dove si prevede un pericolo, il che momentaneamente può ridurre il senso di paura, ma a lungo andare comporta gravi limitazioni.  In definitiva, le paure e fobie determinano la propria vita, così che le persone appaiono a prima vista prive di “libero arbitrio” per poter decidere liberamente sulla propria vita (ad esempio nei casi dell’odontofobia oppure dell’ansia da esame). L’elemento centrale della terapia è di troncare il “circolo vizioso della paura” e di vivere nuove esperienze, che fino ad ora avevano scatenato reazioni di paura, e che senza il supporto professionistico si sarebbe continuato ad evitare. Così, la persona non soltanto si “riappropria” della propria vita, ma può finalmente intraprendere e anche percorrere nuove strade.