L‘ipnosi trova utilità nell’ambito della denominata ipnoterapia, così come offre anche eccellenti risultati, in particolare, nella terapia comportamentale. La sua efficacia è ben dimostrata scientificamente: tramite i metodi diagnostici della risonanza magnetica per immagini (RMI) e dell’elettroencefalografia (EEG) è stata dimostrata inequivocamente la correlazione esistente, a livello fisiologico, tra le aree del cervello e i diversi stati di trance. Durante uno stato di trance il cervello lavora per così dire “a pieno ritmo” – per cui, durante questo stato, il cliente lascia che il suo subcoscio lavori per conto suo, mentre lui si trova in uno stato fisico di rilassamento profondo, percepito come una situazione molto gradevole. Mentre nello stato di attività mentale ordinaria vengono sempre percepiti più stimoli in contemporanea, durante lo stato di ipnosi tutta l’attenzione (o per lo meno la maggior parte di essa) è focalizzata su una determinata cosa, o un determinato contenuto, così che il resto del mondo che ci circonda svanisce dalla nostra visuale. La realizzazione di una azione “come in trance” è uno stato comune nel nostro quotidiano, che avviene ad esempio mentre siamo alla guida di un veicolo, durante la lettura di un libro interessante, oppure quando siamo intensamente concentrati in un lavoro. La psicoterapia riesce ad attivare fortemente ed in modo mirato questa capacità di trovarsi in uno “stato di trance quotidiano”, ai fini di poter trovare le soluzioni ai problemi fisici o psichici. In realtà, il cliente durante l’ipnosi è completamente cosciente di se stesso e degli eventi che si stanno producendo durante la seduta, e in linea di massima, una volta finita, è anche in grado di ricordare tutto. Già dalle prime sedute si possono riscontrare dei cambiamenti positivi evidenti. Esistono molteplici variazioni di tecniche ipnotiche, che posono essere applicate durante la sessione terapeutica. Ad esempio, l’ipnosi può essere applicata nel trattamento di traumi, depressioni, paure, problemi d´autostima, sensi di colpevolezza, stress, così come nel trattamento di dolori cronici oppure di disturbi del sonno.